Ettore Seghezzi


"A me Fiorano ha dato molto. Sono stato adottato dal mio paese.

Quando mio padre, dalla miniera in Francia, è arrivato a Fiorano io avevo solo 3 anni. Il paese ci ha accolti e ci ha dato modo di ricominciare.  Se oggi ho quello che ho è anche grazie a Fiorano.

E quando hai "qualcosetta" non puoi tenerti tutto per te. Un pò lo devi restituire."

 

Ettore Seghezzi vive a Fiorano Canavese da più di 65 anni.

È titolare e co-fondatore della Seinox s.r.l.: azienda ai vertici nella progettazione e nella realizzazione di arredi in acciaio inox. 

 

Insieme a Valerio Caliaro hanno coperto le spese di realizzazione del libro e regalato una copia a tutti i loro concittadini. 

 

 

VALERIO  CALiARO  CEOLATO


"Per un paese così piccolo, così rurale, che fino a 50 anni fa era chiamato il "paese delle mosche", essere protagonista di un libro così bello penso sia una cosa estremamente importante perchè sono convinto che molto del buono che c'è tra di noi sia mutuato dal bello.

So per certo che ques'opera diventerà una testimonianza importante della storia del nostro paese"

 

Valerio Caliaro è psicologo. Vive a Fiorano Canavese dove ricopre il ruolo di assessore alla cultura dal 2009. È appassionato di arte e musica classica. Dedica gran parte delle sue risorse al recupero dei beni architettonici di Fiorano.

 

Insieme a Ettore Seghezzi hanno coperto le spese di realizzazione del libro e regalato una copia a tutti i loro concittadini. 



un'idea di:

tutti i diritti sono riservati

i  48  mecenati  di  caresanablot

 

"In 48, tra aziende e famiglie del territorio, hanno aderito al progetto coprendo interamente le spese di realizzazione del libro e facendo sì che Caresanablot possa vantare una concentrazione altissima di mecenati tra i suoi cittadini"

 

Network Senior Service, Setti Elettroidraulica, Cattaneo Srl, Cooperativa Il Poliedro, Toyota Essegiauto, Carrozzeria Celoria. Bar Dell'angelo Di Santori Rita, Ariotti srl,

Barrac Srl, O.m.v. Srl, Arredamenti Prella Srl, Gruppo Nuova Sa-car Spa, Auto Var Srl, Car 2000 Snc, Scatolificio B.E.M.A., DG Idea Srl, Lucamp, Maglificio Brothers Pull Srl, Acconciature Free Style, Macelleria da Corrado, Alessio Spa 1923, Ristorante Da Ciccio, Listorti assistenza tecnica elettrodomestici, Massarenti Pratiche Auto,

Farmacia Gallo Maria Teresa, E20 Srl, Edicola New Steel, Carrozzeria Fratelli Marengo, Mercedes Benz – Autorama, Concessionaria Dellacasa, La Cittadella dello Sport Srl, Officine Carpo, Asd Rollerblot, Carrozzeria Motteran, Biesse Service Srl,

Delpiano Infissi Sas, Concessionaria Cossetta Automobili, Polimpianti Srl,

Associazione Veicoli Storici Vercelli, Concessionaria Bricco Volvo, Mc Donald’s Planet Food, Biverbanca, Centro Espositivo e Servizi, Cascina Gerbidi di Rosso Paolo,

Cascina Terza di Bollo Vittorino, Famiglia Rosso, Vercellino Cascina Dossi,

Vogliazzi Gaspare

 

 

 

2 mecenati anonimi e 2 aziende del territorio

 

Il libro "I volti e i luoghi di Antagnod" è stato realizzato grazie al prezioso contributo di un mecenate milanese, uno brianzolo e di due aziende del territorio.

Il mecenate milanese frequenta Antagnod da quando aveva 5 anni e il brianzolo l’ha visitata una volta sola, 44 anni fa, in viaggio di nozze. Entrambi hanno preferito rimanere anonimi.

Le 2 aziende sono Monterosa ski e Fromagerie Haut Val d'Ayas

 

 

 

I mecenati  del riso

 

A oggi le Aziende, i privati e gli Enti che hanno sostetuto il progetto sono:

 

Società Agricola Bobba, Azienda Agricola Viazzo Maurizio, Franca Bollo, Federica Rosso , Riseria Re Carlo & C S.N.C., Paolo Carrà, Società Agricola Cascina Brarola, Hordeum SRL, Pasquino Roberto, Actis Fratelli Ernesto e Piero S.S., Riso Viazzo srl , DiLab, Sogenol, Paolo Dellarole, Agrifan, Tenuta Pascoli, ANGA, Alice Cerutti, Azienda Agricola Emiliano Artusi, Sabatino srl, Almo Spa, Antonio Chiò,